A 30 km da Reggio Emilia, a Guastalla è stato creato questo bellissimo nido in seguito al terremoto che ha scosso queste terre nel 2012.
.
Solo dalle foto si può capire come sia a misura di bambino, fatto con materiali naturali, legno e vetro. La forma è accattivante, l’ingresso è come una grande pancia che ricorda la balena di Pinocchio. Il riscaldamento è prodotto da pannelli fotovoltaici, e le ampie vetrate riducono l’uso di energia elettrica. e’ ricco di forme, colori, suoni, la struttura stessa dei muri diventa un gioco. Il bambino non si trova in una scatola ma è immerso nella natura che diventa parte integrante del nido, dell’arredo. Il giardino per i bimbi è un bosco pieno di cespugli e piante aromatiche, così sapranno cos’è il basilico, il rosmarino….
Ma pensate ai bambini che quando piove vedono la pioggia, sentono il rumore, oppure al sole che anche in inverno sarà come una giornata d’estate. L’architetto Mario Cucinella e il suo studio hanno dato l’esempio, l’asilo è comunale, chissà che possano cambiare le cose anche in altri luoghi.